Il lavoro familiare può essere subordinato

il 18 Maggio 2018 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

La Corte di Cassazione fa chiarezza sul lavoro familiare. Consolidando un orientamento formatosi negli anni, ribadisce la possibilità di instaurare un genuino rapporto di lavoro subordinato tra soggetti legati da un vincolo familiare. Secondo l’Istituto previdenziale, nei rapporti di lavoro tra familiari, vi è una presunzione di gratuità. In altre parole, le prestazioni svolte dai familiari sono sempre rese per motivi affettivi (benevolentiae vel affectionis causa). Sulla base di questo convincimento, gli ispettori dell’Inps hanno (spesso) disconosciuto rapporti di lavoro per il solo fatto che tra datore di lavoro e […]

Leggi di piú

Permesso di soggiorno per motivi familiari: è sufficiente la richiesta per lavorare

il 18 Maggio 2018 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

Un cittadino straniero può svolgere attività lavorativa subordinata o autonoma anche nelle more del rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari. A chiarirlo è una nota congiunta del Ministero del lavoro e dell’Ispettorato nazionale del lavoro, pubblicata il 7 maggio . Come noto, il permesso di soggiorno per motivi familiari consente al cittadino straniero di svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo sul territorio italiano fino alla scadenza dello stesso e senza la necessità di convertirlo in permesso per lavoro subordinato, fermi restando i requisiti minimi di età […]

Leggi di piú

NASpI in caso di trasferimento del lavoratore ad altra sede

il 27 Febbraio 2018 Approfondimenti e Tag: , con 0 commenti

In caso di trasferimento ad altra sede il lavoratore può accedere alla NASpI sia con la risoluzione consensuale che con le dimissioni per giusta causa. A chiarirlo è l’Inps con il messaggio n. 369/18. L’Istituto previdenziale si sofferma su due casi concreti di richiesta della NASpI: risoluzione consensuale a seguito del rifiuto del lavoratore al trasferimento presso altra sede della stessa azienda distante oltre 50 km dalla propria residenza e/o mediamente raggiungibile in oltre 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblico; dimissioni per giusta causa a seguito del trasferimento […]

Leggi di piú

NASpI: accesso semplificato alla domanda

il 27 Febbraio 2018 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

Sarà più semplice presentare la domanda di NASpI. Ad anticiparlo è l’Inps con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito. Dal 23 febbraio 2018 l’Istituto previdenziale ha iniziato a sperimentare, su un campione di soggetti, il servizio di accesso semplificato alla domanda di NASpI precompilata. Il nuovo servizio è destinato ai lavoratori dipendenti che hanno perduto involontariamente il lavoro e che potrebbero avere diritto alla indennità di disoccupazione, se in possesso dei requisiti legislativamente previsti. L’Istituto, attraverso i dati disponibili nelle proprie banche dati, individuerà tempestivamente i lavoratori dipendenti che […]

Leggi di piú

Può essere lecito il licenziamento comunicato tramite mail

il 23 Gennaio 2018 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

Lecito il licenziamento comunicato tramite mail se il datore di lavoro dimostra che il dipendente ha ricevuto la comunicazione. E’ questa la conclusione cui giunge la Corte di Cassazione con la sentenza 29753/2017 . Il licenziamento è un atto unilaterale ricettizio che produce effetti nel momento in cui giunge a conoscenza dell’altra parte. Per la sua validità è richiesta la forma scritta. Nel caso di specie, il datore di lavoro aveva inviato l’atto di licenziamento allegandolo ad un messaggio di posta elettronica non certificata. Secondo i giudici di legittimità: il […]

Leggi di piú

Congedo obbligatorio padre: per il 2018 spettano 4 giorni

il 23 Gennaio 2018 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

Quattro giorni di congedo obbligatorio per il padre in caso di nascita, adozione o affidamento di un figlio. Un giorno di congedo facoltativo se la madre lavoratrice rinuncia ad un giorno di congedo di maternità. Queste le principali novità per i lavoratori dipendenti che diventeranno papà nel 2018. Tanto il congedo obbligatorio, quanto quello facoltativo, devono essere fruiti entro cinque mesi dalla nascita del figlio (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali). Il congedo obbligatorio si configura come un diritto autonomo del lavoratore dipendente. Pertanto, è […]

Leggi di piú

Antiriciclaggio: materiale informativo

il 13 Dicembre 2017 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

Il Decreto Legislativo 25/05/2017, n. 90, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19.06.2017, ha introdotto modifiche significative alle vigente disciplina in materia di prevenzione all’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio di proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, adattandola alla Direttiva (UE) 2015/849 (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio) e al Regolamento europeo n. 2015/847. Per far fronte alle numerose richieste di chiarimenti pervenute durante e dopo i convegni organizzati – su questo tema – dal nostro Ordine provinciale, mettiamo a disposizione di tutti i Colleghi il […]

Leggi di piú

Videosorveglianza: tempi rapidi per il provvedimento autorizzativo

il 11 Dicembre 2017 Approfondimenti e Tag: , , con 0 commenti

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito importanti indicazioni operative sull’installazione ed utilizzazione di sistemi di videosorveglianza e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970 . La tutela del patrimonio aziendale giustifica l’installazione di impianti audiovisivi. Questi dispositivi, tuttavia, permettono anche un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Per tale motivo, il loro utilizzo è subordinato alla preventiva autorizzazione sindacale od amministrativa . L’Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce che se le videocamere si attivano esclusivamente con l’impianto di allarme inserito non sussistono motivi che impediscono […]

Leggi di piú

4 novembre: qual è il trattamento economico?

il 28 Novembre 2017 Approfondimenti e Tag: con 0 commenti

Un giorno di retribuzione in più. E’ ciò che spetta alla maggior parte dei lavoratori dipendenti per la festività del 4 novembre. Festività che quest’anno è coincisa con un sabato. Istituita nel 1919, la festa del 4 novembre è stata tale fino al 1976. Dal 1977, per incrementare il numero dei giorni lavorativi, si decise di spostarne le celebrazioni alla prima domenica del mese di novembre . Il risultato? Nella maggior parte dei casi un giorno di retribuzione in più in busta paga. Per capirne il motivo basta ricordare questa […]

Leggi di piú

Busta paga: addio all’uso del contante

il 28 Novembre 2017 Approfondimenti e Tag: , con 0 commenti

Stop all’uso del contante per pagare la busta paga ai lavoratori. A stabilirlo è un disegno di legge approvato mercoledì scorso alla Camera ed ora passato all’esame del Senato . Il pagamento della retribuzione potrà avvenire solo tramite bonifico, assegno o disposizione di pagamento alla banca o alle poste. L’obiettivo dichiarato è quello di contrastare la deprecabile prassi di far firmare ai lavoratori prospetti paga che indicano un netto superiore rispetto a quello realmente percepito. Il tutto, spesso, dietro minaccia di licenziamento. La novità riguarderà soprattutto i lavoratori subordinati, a […]

Leggi di piú