Home > News ed eventi >
NASpI: compatibilità con un nuovo lavoro subordinato
Cosa accade se un lavoratore percettore di NASPI accetta un’offerta di lavoro subordinato? Perde il trattamento a sostegno del reddito? E’ questa una delle domande che più frequentemente si pongono i lavoratori beneficiari del sussidio di disoccupazione in presenza di una nuova opportunità di lavoro. In questo articolo ci soffermeremo esclusivamente sul rapporto tra NASpI e lavoro subordinato. Il documento di prassi a cui fare riferimento è la circolare INPS n. 94 del 12/05/2015 . Ulteriori chiarimenti sono contenuti nella successiva circolare n. 142 del 29/07/2015 . Continua a leggere […]
Leggi di piúInfortunio sul lavoro con prognosi breve: dal 12 ottobre obbligo di comunicazione
Gli adempimenti a carico dei datori di lavoro si arricchiscono di una nuova comunicazione. Da giovedì 12 ottobre, infatti, i datori di lavoro saranno obbligati a comunicare all’INAIL anche l’infortunio sul lavoro con prognosi fino a tre giorni, escluso quello dell’evento. La comunicazione ha finalità esclusivamente statistiche ed informative (non assicurative), ma per l’inadempimento è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa compresa tra 548,00 e 1.972,80 euro. Il TU sicurezza (art. 18, comma 1, lett. r, d.lgs n. 81/2008 ), in verità, ha sempre previsto questo adempimento. Tuttavia, in attesa […]
Leggi di piúModello 770: è sempre possibile l’invio separato
Salvo proroghe, il 31 luglio scade il termine per la trasmissione telematica del modello 770 2017 redditi 2016. Tra le novità di quest’anno, spicca la presenza di un unico modello. Diversamente dagli anni scorsi, è superata la distinzione tra modello ordinario e semplificato. Il modello 770 raccoglie tanto le ritenute operate, versate e compensate sui redditi da lavoro dipendente, quanto quelle su redditi di lavoro autonomo e redditi di capitale. Tuttavia, al sostituto d’imposta (o al suo intermediario), è data facoltà di suddividere l’unico modello 770 in tre flussi separati: “dipendente“, “autonomo” o […]
Leggi di piúModello 770 e Certificazione unica autonomi: chi deve fare cosa
Salvo proroghe, il 31 luglio scade il termine per la presentazione telematica del modello 770 e della certificazione unica autonomi . Quali sono gli adempimenti da svolgere quando tra i soggetti coinvolti sono presenti contribuenti minimi o forfettari? Tanto il contribuente minimo, quanto quello forfettario, emettono fattura senza indicare la ritenuta d’acconto. Tuttavia, il contribuente minimo opera come un sostituto d’imposta. Per tale motivo, quando riceve la fattura di un contribuente in regime ordinario è tenuto a versare la ritenuta d’acconto entro il giorno 16 del mese successivo il pagamento. […]
Leggi di piúSoftware accorpamento forniture mod. 730-4 2017
L’Agenzia delle entrate accoglie le istanze pervenute dai consulenti del lavoro e rende disponibile il software “Accorpa 730-4 2017“. Tramite questo software è possibile accorpare i file contenenti i modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate ai sostituti d’imposta ovvero agli intermediari da questi incaricati, in file di dimensioni maggiori, generando file che contengono fino ad un massimo di 2.500 prospetti di liquidazione. Il software e le istruzioni per l’installazione sono disponibili qui . Da quest’anno ogni file 730-4 raccoglie i prospetti di liquidazione dei dipendenti in forza presso lo […]
Leggi di piúComunicazione di diniego 730-4 2017: le cose da sapere
La gestione dei conguagli 730 si arricchisce di un nuovo adempimento: la comunicazione di diniego 730-4. Da quest’anno, come si legge nel provvedimento del 14/04/17 delle entrate , “il sostituto d’imposta che riceve il risultato contabile di un contribuente per il quale non è tenuto all’effettuazione delle operazioni di conguaglio ne deve dare comunicazione tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate per il successivo inoltro al soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale.”. La comunicazione di diniego 730-4 deve avvenire con modalità esclusivamente telematiche e sulla base di predefinite specifiche tecniche […]
Leggi di piúContratto di prestazione occasionale: l’INPS rettifica il calcolo della forza aziendale
Nel calcolo della forza aziendale, utile per l’accesso al contratto di prestazione occasionale, l’arrotondamento riguarda solo il valore mensile, non quello semestrale. Apprendisti sempre esclusi dal conteggio. A chiarirlo è l’INPS con il messaggio 2887 del 12 luglio scorso . L’Istituto previdenziale rivede i criteri di calcolo della forza aziendale utile per l’accesso al contratto di prestazione occasionale. Tra le criticità emerse subito dopo la pubblicazione della circolare n. 107 del 5 luglio , molti addetti ai lavoratori avevano riscontrato anche quella relativa al conteggio della forza aziendale . Per […]
Leggi di piúForti sconti sul costo del lavoro: imprenditori, fate attenzione alla responsabilità solidale
A seguito del dilagante fenomeno degli appalti illeciti gestiti da realtà che propongono forti sconti sul costo del lavoro, i Consulenti del lavoro intendono avvisare gli imprenditori che potrebbero restare intrappolati nella responsabilità solidale assieme a chi viola la normativa vigente in materia retributiva e contributiva. In questo articolo , la Fondazione studi ha spiegato l’argomento, alla luce delle azioni intraprese dal Consiglio Nazionale dell’Ordine.
Leggi di piúMicrocredito: accordo CNO/Federcasse
Lo scorso 20 ottobre 2016 il Consiglio Nazionale ha sottoscritto un accordo con Federcasse – BCC, la Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali ed Artigiane. Trattasi di un’intesa operativa che sussegue all’accordo quadro già sottoscritto lo scorso 19 febbraio 2016. Con la sottoscrizione dei citati accordi le parti hanno inteso dare una risposta a quello che è avvertito come il maggiore freno all’utilizzo dello strumento del Microcredito assistito dal Fondo Centrale di Garanzia, ovvero la difficoltà per gli operatori, banche ed intermediari finanziari, ad erogare ai soggetti […]
Leggi di piúConvegno: la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
Un importante evento formativo si svolgerà lunedì 7 novembre p.v. presso l’aula magna Biogem di Ariano Irpino. L’inizio dei lavoro è fissato per le ore 09:00. Oggetto dell’incontro “La sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. L’analisi dei rischi nel contesto socio-economico del territorio di Ariano Irpino”. Per maggiori dettagli, consultare la locandina allegata. Vi aspettiamo numerosi. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi sulla piattaforma TCFormazione. Scarica la locandina
Leggi di piúCerca
Tag
Categorie
Articoli recenti
- Chiusura uffici durante il periodo natalizio
- Uno scorcio d’Irpinia: attitudini e vocazioni produttive… in sicurezza
- Il lavoro familiare può essere subordinato
- Permesso di soggiorno per motivi familiari: è sufficiente la richiesta per lavorare
- Mancata applicazione dei contratti collettivi “leader”: indicazioni dall’INL